20 domande a : Daniele Finzi Pasca

Il nostro ospite è un grande artista, in grado di tenere alto il nome del nostro paese in tutto il mondo.
Regista, attore, mimo, coreografo….
Ma si, l’avete capito anche dalle foto: è Daniele Finzi Pasca.
Gli abbiamo rivolto 20 domande, le sue risposte mettono in parte a fuoco la sua personalità. Leggi »

Mobili Pfister si veste di nuovo per continuare a stupirci

Dopo lavori di ristrutturazione durati un anno e mezzo e un investimento complessivo pari a circa 20 milioni di franchi, è stata inaugurata stamattina la “nuova” filiale Pfister di Contone. Alla cerimonia, seguita da circa 120 invitati, ha partecipato anche il presidente del governo ticinese, Paolo Beltraminelli. Leggi »

Un 2017 da incorniciare ?

Come sarà il 2017?
Il mio amico Yor mi ha chiesto di scrivere un breve contributo su questo tema. Come sarà il 2017? Beh, robetta da niente! In quattro e quattr’otto ecco che ti prevedo il futuro. In fondo basta poco, è come fare l’insalata.
Se la fai solo verde è buona, ma non molto gustosa, è meglio quella mista. Vuoi mettere da un lato hai un piatto di lattuga e niente altro dall’altro invece due pomodorini, qualche finocchio, una carotina, i rapanelli e perché no anche qualche spicchio di mela e qualche noce. Leggi »

SCAPA TI..CHE SCAPI ANCA MÌ

Ovvero "TRE UOMINI IN FUGA(la grande vadrouille)", arriva il terzo film doppiato in dialetto dal TEPSI.
Dopo il western “ SE TA CATI TA COPI “ (SENTIERI SELVAGGI 1956) e la commedia “DÜÜ TESTIMONI SCOMOD”
(A QUALCUNO PIACE CALDO 1958) ecco la terza fatica del TEPSI: “ SCAPA TI CHE SCAPI ANCA MI”(TRE UOMINI IN FUGA 1966). Leggi »

Il libro di Yor Milano va a ruba...

In un momento economico particolarmente critico, in tutti i campi, compreso quello dell’editoria, Raoul
Fontana non ha esitato a dare il suo ok alla stampa del libro: NON C’È PIÙ NIENTE DA RIDERE…
ERGO FATE IL PIENO, è un segno di grande stima nei tuoi confronti, di lungimiranza oppure una buona
dose d’incoscienza? Leggi »

Pensiero ad alta voce di Yor Milano

Ul dialett l’è mia mort, l’è püssé viv che mai...ma al pica a la tua porta parché al gh’a bisögn da ti
Cari amici del TEATRO POPOLARE DELLA SVIZZERA ITALIANA, dopo una lunga pausa di riflessione, eccoci di nuovo nelle Vostre case con la nostra rivista “ul BATACC”. Leggi »

La buzza di Biasca: uno tsunami alpino.

30 settembre 1513: una enorme scarica di detriti scende dal Monte Crenone interrompendo il fiume Brenno. Nei due anni successivi a monte della frana si alzerà un lago in continua crescita che raggiunge una lunghezza di 5 chilometri e una profondità di più di dieci metri ingoiando, progressivamente, Malvaglia. Fino ad un giorno non ben precisato del maggio 1515, in cui… Leggi »
Teatro Popolare della Svizzera Italiana
Filosofia ala bona. Ul mónd l’è dré a naa par cün sò, però ma par mia che ‘l naga tanto ben… podum mia domandas: cosa..
Nell'anno appena iniziato vivremo una ricorrenza particolare: i 600 dalla nascita di San Nicolao della Flüe. Sarà l’occasione per ri/scoprire una delle personalità più rappresentative..
11 aprile 2017
MUST GALLERY di Lugano inaugura martedì 25 Ottobre 2016 dalle 18.00 alle 21.00 la mostra light into heavy con opere di Giulio Cassanelli, Matteo Emery..
20 ottobre 2016
La chiesa di San Francesco, a Locarno, ospiterà le note esclusive della Filarmonica Ceca che si misurerà con l'eredità di Dvorák. Solista della serata, al..
08 settembre 2016
30 settembre 1513: una enorme scarica di detriti scende dal Monte Crenone interrompendo il fiume Brenno. Nei due anni successivi a monte della frana si..
30 agosto 1953: Lugano ha addosso gli occhi dell’Europa sportiva perché si corre il Mondiale di ciclismo su strada organizzato dal Velo Club Lugano 1890,..
Si celebrerà a San Giuliano Milanese, a partecipazione delle autorità federali, il cinquecententunesimo anniversario della battaglia di Marignano, l'ultima a cui partecipò ufficialmente truppe della..
Nell’estate 2016 verrà installata a Melide una tribuna da 1.500 posti, per poter assistere al musical Titanic.
La 69ma edizione del Festival del film Locarno, la quarta sotto la direzione artistica di Carlo Chatrian, si è conclusa con successo ed è stata..
A Biasca "Cantar di pietre" una rassegna di musica medioevale e rinascimentale ospitata dai luoghi in grado di risvegliare la memoria di quelle suggestioni. Appuntamenti..
Senza titolo (Groenlandia), 2011
I luoghi dell’anima del grande maestro scandinavo in mostra al Museo d'Arte di Mendrisio
Dopo lavori di ristrutturazione durati un anno e mezzo e un investimento complessivo pari a circa 20 milioni di franchi, è stata inaugurata stamattina la..
La rassegna di opere fotografiche è dedicata al tema del paesaggio nella ricerca di Gabriele Basilico (1944-2013). Sono esposti lavori realizzati essenzialmente tra gli anni..
La Svizzera è il Paese più innovativo al mondo per il sesto anno consecutivo.
In un momento economico particolarmente critico, in tutti i campi, compreso quello dell’editoria, Raoul Fontana non ha esitato a dare il suo ok alla stampa..

Aziende in vetrina

Giannini Graniti

La Giannini Graniti è da oltre 50 anni all’avanguardia nel settore dell’estrazione e..
Aziende in vetrina / Chi Siamo

Grotto Brunoni da Regis e Paola

"Da Regis", bel grotto immerso nel verde, a pochi chilometri da Locarno. Grandi..
Vetrina del gusto / Chi Siamo

Il Grotto da Peo

L’Osteria Grotto da Peo esiste dal 4 luglio 1982, costruito e aperto da..
Vetrina del gusto / Chi Siamo

Il Mercato Cattori a Losone

Centro commerciale di 10'000m2 con ipermercato Coop e una ventina di altri negozi..
Aziende in vetrina / Chi Siamo

Come arrivare al Grotto da Peo

Ecco come arrivare da noi .... Tanti di voi ancora si perdono ......

Torta al cioccolato

Dopo un buon pranzo è quasi d'obbligo un buon dessert, siamo sul classico,..

Antipasti di salumi vari

Ecco a voi una selezione di salumi per cominciare a stuzzicare il palato,..

Stinco di maiale

Un classico delle nostre zone, solitamente proposto accompagnato da patate al forno o..