Il Titanic sulle rive del lago di Lugano
Nell’estate 2016 verrà installata a Melide una tribuna da 1.500 posti, per poter assistere al musical Titanic.

Il musical racconta la storia di di Kate McGowan e Jim Farrell e di un amore toccante e senza confini, che da solo fu in grado di spezzare le barriere della società di classe. Riporta inoltre al mito dell‘inaffondabile Titanic e al sogno di una vita migliore nel Paese delle possibilità illimitate. Nonostante la tragica fine del Titanic e di moltissimi dei suoi passeggeri, un amore trionfa sul destino. Kate McGowan e Jim Farrell, alla fine, raggiungono l'America e vivono il loro sogno in un nuovo mondo.
Il pezzo originale di Peter Stone fu rappresentato per la prima volta a Broadway, New York, nel 1997.
Peter Stone è uno sceneggiatore di grande esperienza: dal 1956, anno in cui ha iniziato a scrivere sceneggiature per serie televisivie, non si è più fermato, scrivendo pezzi per Broadway, (Kean), per il cinema (Charade, con Cary Grant e Audrey Hepburn), per il quale ha anche vinto un Oscar come miglior sceneggiatura per il film Il gran Lupo Chiama, nel 1965. Nel 1997, anno della prima rappresentazione a Broadway di Titanic, Stone fu premiato con ben cinque Tony Award, fra i quali: miglior libretto di un musical, migliore colonna sonora originale, miglior musical.
Il compositore delle musiche e scrittore dei testi è Mauri Yeston, compositore di grande successo negli USA, suoi sono Nine, Phantom, Titanic.
E, il musical è ancora in cerca di comparse: quale migliore opportunità per poter partecipare, anche per la prima volta, a uno spettacolo di tale portata: la produzione infatti cerca ancora comparse e cani Jack Russel, comparse bambini, collaboratori temporanei per diverse mansioni, ma anche talenti: se si ha esperienza nel settore eventi, si può provare a inviare un curriculum per le posizioni di collaboratori per eventi, in produzione o collaboratori per eventi nella vendita e nel ticketing. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito.
