La Compagnia di danza Virgilio Sieni e l’Orchestra della Svizzera Italiana insieme a LuganoInScena con una prima assoluta
Una prima assoluta di grande danza contemporanea e musica classica, poiché non solo il progetto è stato creato ad hoc e viene rappresentato per la prima volta a Lugano, ma anche per l’OSI sarà la prima volta nella buca d’orchestra della Sala Teatro del LAC, sabato 5 marzo alle 20.30.

LAC, Lugano
Lo spettacolo, sulle musiche di Debussy, La Mer, e su quelle di Stravinskij, La Sagra della Primavera, sarà accompagnato dalle musiche dell’Orchestra della Svizzera italiana, diretta da Yannis Pouspourikas.
Per La Mer, Sieni ha studiato una coreografia che prevede piccoli gruppi di danzatrici che indagano le stratificazioni del corpo, che è al tempo stesso macerie e origine, fonte e memoria del gesto. Nella ripetizione dello stesso movimento le danzatrici cercano le fessure che permettono di declinarlo in altri modi, creando un insieme di gesti che slitta in soluzioni sempre diverse. In questo percorso si finisce per ripercorrere un’infinità di volte lo stesso sentiero, per arrivare alla fine a un sentiero completamente diverso da quello iniziale. Accompagnate dalla musica di Debussy, nella quale la forma si manifesta in una continua mutazione, le posture delle danzatrici fanno emergere una composizione che ci interroga sulla natura della vita.
Per la coreografia danzata su La Sagra della Primavera, Sieni rovescia alcuni modelli colonialisti della coreografia occidentale, che vede il rito come un modello barbaro, e chiede ai dodici interpreti di originare i movimenti da un continuum di risonanze e stratificazioni ritmiche, dislocandole in infiniti punti del corpo e dello spazio, per reinterpretare il sacrificio rituale come una forma epifanica e morale del bene comune, la consapevolezza del corpo di un altro che si dà per gesti di liberazione.
Un incontro con il Professor Stefano Tomassini, venerdì 4 marzo alle ore 18:30 nella Hall del LAC, permetterà al pubblico di conoscere meglio il danzatore e coreografo toscano Virgilio Sieni, che è già stato protagonista di numerose performance.