Uomini e Alpi: una storia millenaria al Museo Moesano
A San Vittore il Museo Moesano da domenica integra la raccolta di reperti già presenti allestendo una esposizione per approfondire attraverso gli oggetti e pannelli didattici le vicende e gli usi di vita e sopravvivenza della gente "Alpina" dalla preistoria ad oggi.

"Pionieri nelle Alpi". Una grafica e un titolo cinematografico per presentare una mostra in cui è protagonista l’archeologia alpina, peraltro già
inquadrata nel Moesano
con l'esposizione allestita nel 2010 in due sale del museo. Ora si è pensato di riportare al centro dell’interesse la preistoria e
l’antichità con una
prospettiva ampliata.
Questo lo scopo del nuovo allestimento, curato dal museo di Valmaggia e adattato al territorio del Moesano con uno sguardo anche sulla realtà alpina oltre i confini regionali.
L’allestimento grafico è ricco di immagini e oggetti che illustrano e fanno vivere suggestive
scene di vita alpina nel lontano passato.
Fra gli
oggetti prestati figura un orso bruno tassidermizzato, messo a
disposizione per l’occasione dal Museo di Storia naturale di Berna.
Si tratta dell’ultimo orso abbattuto in Mesolcina, ucciso in Val Cama nel 1895 da due cacciatori di Leggia.
L'inaugurazione dell'esposizione è prevista domenica alle 15 e durerà fino al 23 ottobre.La visita al museo può diventare un'occasione per svagarsi nelle possibilità offerte dal territorio dl San bernardino.
Orari:
Mercoledì, venerdì e domenica, ore 14-17