Premio Città di Como, letteratura di confine premia Boncinelli
Si terrà sabato 2 luglio alle 16 a Villa Olmo la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, a cui hanno presto parte più di 1.750 autori provenienti da tutta Europa e dal Cantone, con numerose case editrici, da Mondadori a Einaudi. La cerimonia sarà presentata da Clarissa Tami.

"Siamo soddisfatti per il riscontro del Premio Città di Como –
commenta Giorgio Albonico, ideatore e organizzatore della manifestazione
– che sta crescendo negli anni, edizione dopo edizione, a dimostrazione
di come il Premio stia diventando un punto di riferimento in campo
culturale."
Anche
quest’anno il Premio Città di Como offrirà un riconoscimento speciale a
una personalità che si è particolarmente distinta per la diffusione
della cultura italiana negli ultimi due anni: la scelta è caduta sullo
scrittore e scienziato Edoardo Boncinelli.
Finalisti
della sezione “Poesia edita” sono Lorenzo Babini con “Santa ricchezza”,
Alessandro Ceni con “Combattimento ininterrotto”, Mariangela Gualtieri
con “Le giovani parole” e Luca Lanfredi con “Il tempo che si forma”. Per
la “Poesia inedita” sono stati selezionati Damiano Scaramella con
“Utero bianco”, Ivana Tanzi con “Autoritratto allo specchio” e Novella
Torre con “Raccolta di poesie inedite” mentre per la “Videopoesia”
Barbara Bernardi con “Kairos”.
Per la sezione “Narrativa” finalisti sono Mario Garofalo
con “Alla fine di ogni cosa”, Michele Mauri con “Salaì, l’altra metà di
Leonardo”, Lorenzo Marone con “La tristezza ha il sonno leggero”,
Valentina Montaldi con “La randagia” e Pierluigi Panza con “L’inventore
della dimenticanza”.
La sezione “Saggistica”
vede invece tra i finalisti Vincenzo Barone con “Albert Einstein. Il
costruttore di universi”, Chiara Bellini con “Nel paese delle nevi”,
Andrea Frova e Mariapiera Marenzana con “Newton&co. Geni bastardi” e
Serena Uccello con “Generazione Rosarno”.
Per
la sezione “Racconti” sono stati nominati Laura Basilico con “Un
manoscritto da non sprecare”, Bruna Franceschini con “Cattivi pensieri” e
Rosanna Pirovano con “Sono nata in un cortile”.
Tra
i giovani, i finalisti della sezione “Under 30” sono Camilla Ambrosoli
con “Con le mani e con il cuore. Antichi mestieri del lago di Como”,
Silvia Montemurro con “Cercami nel vento” e Giancarlo Picci con “ Le figlie dello speziale”.
Infine, per la sezione fotografica “Quando l’immagine racconta ed emoziona”, sono stati selezionati Tomaso Corengia con “ Invecchiare insieme”, Daniela Lupi e Francesco Ruffoni con “Un battito d’ali”.
I
finalisti sono stati selezionati da una giuria tecnica presieduta da
Andrea Vitali e formata da Raffaella Castagnola, responsabile delle
pagine culturali del Corriere del Ticino, dal poeta e critico Milo De
Angelis, dallo scrittore e giornalista Emilio Magni, da Armando
Massarenti, responsabile dell’inserto culturale domenicale de Il Sole 24
Ore, da Lorenzo Morandotti, responsabile delle pagine culturali del
Corriere di Como, dal fotografo Carlo Pozzoni, dalla editor Laura
Scarpelli e da Mario Schiani, responsabile delle pagine culturali del
quotidiano La Provincia, affiancata da una nutrita selezione di lettori
scelti che da inizio concorso hanno letto le opere.
Il
Comitato d’Onore del Premio Città di Como 2016 è rappresentato dal
magistrato e scrittore Giuseppe Battarino, da Giuseppe Colangelo, Pro
Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, da Mauro Frangi,
Presidente della Fondazione Alessandro Volta di Como, dal poeta
Giancarlo Majorino, da Barbara Minghetti, Presidente del Teatro Sociale
di Como, da Corrado Passera, ministro comasco, e dal giornalista
sportivo Bruno Pizzul.
La
cerimonia di premiazione del Premio Città di Como sarà presentata da
Clarissa Tami della Rsi – Radiotelevisione della Svizzera Italiana.