L’USI presenta la Divina Commedia on line
Inizia oggi il primo corso on line di lettura della Divina Commedia offerto dall’Università della Svizzera Italiana

Tutti concordano sul fatto che la lettura del poema dantesco è un’esperienza, più che una semplice lettura, poiché la forza della Divina Commedia risiede nel fatto di essere una poesia universale: Elliot osserva, infatti, che il linguaggio della Divina Commedia è patrimonio dell’umanità, una lingua perfetta.
Il corso proposto online dall’USI ha l’intento di avvicinare un’ampia fascia di pubblico alla Commedia attraverso testi, immagini, video.
La produzione del corso, in tutti i suoi aspetti, ha coinvolto un gran numero di importanti dantisti.
La poesia della commedia ancora oggi richiama un gran numero di lettori e ora diventa accessibile grazie al corso, proposto con la possibilità di seguirlo ognuno con il proprio passo, con frequenza libera e gratuita per chi volesse avvicinarsi a Dante per puro diletto, con un costo modesto per chi volesse avere una certificazione alla fine.
Il primo percorso garantisce accesso libero a tutti i materiali del corso, il secondo invece, in aggiunta, permette di sostenere un esame online con votazione finale e un certificato di raggiungimento dell’obiettivo.
Trattandosi di un corso introduttivo alla conoscenza del poema dantesco e dell’epoca in cui esso si colloca, è adatto a tutti coloro che volessero iscriversi: studenti dei licei, dell’università, professori, curiosi e lettori appassionati.
È il primo Il primo MOOC (Massive Open Online Course) realizzato dall'Università della Svizzera italiana ed è disponibile da oggi al seguente indirizzo web.