Concorso poesia a Bovisio Masciago aperto alla lingua ticinese
Il premio di Poesia Dialettale e in lingua indetto dal Centro La Campanella di Bovisio Masciago (mb) è giunto all'ottava edizione. Ecco il bando.

Il concorso si divide in 2 sezioni:
sezione A:
poesia in uno dei dialetti lombardi e del Canton Ticino;
sezione B:
poesia in lingua italiana.
REGOLAMENTO
1.
Le opere, a tema libero, possono essere edite o inedite e
non dovranno superare i 45 versi escluso il titolo. Ogni
concorrente potrà presentare un numero massimo di 2 poesie per ogni
sezione.
Non saranno prese in considerazione le opere che
risultino essere già state presentate nelle precedenti edizioni del
presente concorso.
2.
Le poesie, con relativa
traduzione per quelle in dialetto, dovranno pervenire in 5
copie dattiloscritte assolutamente anonime.
Le poesie dialettali dovranno indicare il tipo di dialetto utilizzato
(es.: dialetto milanese, brianzolo, bergamasco, comasco, etc.)
3.
Il
plico contenente gli elaborati dovrà altresì contenere una
busta chiusa anonima, all’interno della quale dovrà essere inserito un
foglio riportante il titolo delle poesie, il nome, il cognome,
l’indirizzo del candidato, il numero di telefono, eventuale
email e la seguente dichiarazione debitamente datata e firmata:
“Dichiaro
che gli elaborati da me presentati al premio organizzato dal Centro La
Campanella di Bovisio M. sono frutto della mia creazione personale.
Sono consapevole che false attestazioni configurano un illecito
perseguibile a norma di legge.
Il sottoscritto autorizza il
suddetto Centro al trattamento dei dati personali con le
modalità previste dal D. Lgs. n.196/03 e accetta in ogni sua
parte il regolamento disciplinante il concorso di poesia.”
4.
La
partecipazione al concorso prevede un contributo per
spese di segreteria fissato in € 5,00 per ogni sezione da
inserire nel plico contenente le poesie (la quota di partecipazione
non deve essere inserita nella busta chiusa contenente i dati
del candidato).
E’ possibile la partecipazione ad entrambe le sezioni: in questo caso il contributo previsto è di € 10,00
5.
Le
poesie non dovranno recare offesa ad alcuno e non dovranno ledere la
morale comune. Gli autori risponderanno personalmente di eventuali
plagi.
6.
Gli elaborati, che non saranno
restituiti, dovranno essere inviati esclusivamente con
posta ordinaria (non saranno accettate le Raccomandate)
entro il 25 luglio 2015 (farà fede il timbro postale di spedizione)
al seguente indirizzo:
CENTRO POLIFUNZIONALE LA CAMPANELLA
presso
B. R.
via Vittorio Veneto n° 40
20813 BOVISIO MASCIAGO
MB.
7.
Le
poesie regolarmente pervenute saranno giudicate da una giuria
il cui operato è insindacabile e i cui nominativi saranno resi
noti durante la cerimonia di premiazione che avverrà in una domenica
di ottobre 2015presso
Centro Polifunzionale “La Campanella”
Piazza Anselmo IV
Bovisio Masciago.
La data esatta della premiazione sarà pubblicata sul sito
www.lanuovacampanella.it
8.
PREMI
sezione dialetto
1° classificato: Euro 200,00
2° classificato: Euro 120
3° classificato: Euro 70
Riconoscimenti in memoria di Caterina Sangalli e Roberto Ballabio.
sezione italiano:
1° classificato: Euro 200
2° classificato: Euro 120
3° classificato: Euro 70,00
I
vincitori del concorso saranno contattati telefonicamente o a
mezzo posta elettronica in tempo utile da poter presenziare alla
cerimonia di premiazione
I premi dovranno essere ritirati
esclusivamente il giorno della premiazione dagli interessati o
da un loro rappresentante munito di delega
Per
comprovata impossibilità a partecipare alla cerimonia da
parte dei candidati premiati, la Segreteria si riserva la possibilità
di spedire i premi previo accordo con i singoli autori e con spese a
carico degli autori stessi
L’organizzazione si riserva la facoltà di non assegnare i premi in mancanza di opere meritevoli.
9.
Gli
autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, concedono il
diritto di pubblicazione delle proprie opere in una eventuale
futura antologia senza aver nulla a pretendere come diritti
d’autore. La proprietà delle opere rimarrà comunque dei rispettivi
autori.
10.
La partecipazione implica l’accettazione del presente regolamento.
Tutti i concorrenti e i cittadini sono invitati fin d’ora a partecipare al
La cerimonia di premiazione (ad ingresso libero) che prevedrà momenti di intrattenimento per il pubblico.