La Svizzera vola nello spazio: partita la missione da Baikonur
Il 14 marzo 2016 è partito un razzo dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan in direzione di Marte con a bordo importanti elementi tecnologici e scientifici.

caSSIS
CaSSIS è, fondamentalmente, una macchina fotografica. ED è anche un telescopio potente, che permetterà ai ricercatori di scattare fotografie a colori in 3D AD alta risoluzione della superficie e topografia di Marte.
CaSSIS è partito con l’ ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO ) della European Space Agency, lanciato utilizzando un razzo Proton dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan alle 10:30 ora Europea (CET) il 14 marzo scorso.
CaSSIS è stato progettato e costruito in soli 23 mesi da un gruppo di scienziati e ingegneri provenienti da tutto il mondo e diretti dal dottor Nicolas Thomas dell'Università di Berna, Divisione Scienze Planetarie e della Ricerca Spaziale. Il contributo della Svizzera include le competenze ingegneristiche fornite dagli Istituti di Tecnologia Federali svizzeri di Zurigo e di Losanna, nonché elementi costruttivi chiave provenienti dall'industria Svizzera.
Il costo dell'intera operazione CaSSIS ammonta a circa 19,7 milioni di franchi svizzeri.
CaSSIS eseguirà una mappatura fotografica della superficie di Marte scattando prima una foto, poi facendo ruotare la macchina fotografica di 180° per fare una seconda fotografia, ecc. Questo sistema a immagine duale consentirà di scattare fotografie stereoscopiche o in 3D in modo simile a quello che utilizza l'occhio umano. Le immagini verranno scattate da 400 chilometri di distanza ad alta risoluzione: 5 metri per ogni pixel.
CaSSIS è stata sviluppata per gettare luce sulla topografia di Marte, inoltre le sue immagini ad alta risoluzione saranno una integrazione ai dati sull' atmosfera marziana raccolti dalla TGO e da altri orbiter inviati sul pineta rosso. Le fotografie di Cassis aiuteranno anche il Rover di Marte della European Space Agency, programmato per atterrare nel 2018, a pianificare il proprio percorso attraverso la superficie di Marte.
Il lancio è previsto oggi alle 10:30, il viaggio dovrebbe durare circa 7 mesi e la TGO arriverà dell'orbita di Marte nel ottobre del 2016. Il 7 di aprile il team di CaSSIS accenderà la macchina fotografica per la prima volta per assicurarsi che tutti i sistemi lavorino nel modo corretto.
Scrivi un commento