Insieme per la pace
L’associazione “Insieme per la pace” viene fondata a Signôra Valcolla nell’agosto del 1994, a seguito degli avvenimenti che sconvolsero il Rwanda.
Scopo dell’associazione è la promozione e lo svolgimento di attività ed opere di umana solidarietà e cultura, favorendo tra l’altro la promozione di raccolte fondi da destinare alla concessione di aiuti morali e materiali alle persone bisognose.

I fondi raccolti in Ticino e nel resto della svizzera sono gestiti dal comitato ticinese. Presidente è Gabriella Caldelari. Il comitato è composto, oltre che dal presidente, da un vice presidente e da altri sei membri.
Gabriella Caldelari – Presidente
Yor Milano – Vice Presidente
Antonio Gentilini
Anna Socchi
Eleonora Flacio
Pia Beretta Piccoli
Josianne Pavan
Oriano Pagani
I soci attuali sono circa 300 che pagano una quota annua di fr 50.-, il che permette di far fronte alle spese amministrative locali, senza deduzione alcuna sui fondi raccolti per beneficenza.
L’associazione ha ottenuto in data 10.12.1996 l’esonero fiscale. Le donazioni elargite sono detraibili dalla tassazione.

Progetti
A partire dal 1995 insieme per la pace è impegnata
a fornire acquedotti al Ruanda. La configurazione morfologica del Paese non
permette la costruzione di pozzi, come nella maggior parte del continente
africano.
Il Ruanda si trova nella regione “dei
grandi laghi”, l’acqua, copiosamente presente nel sottosuolo, generalmente non
è a portata della popolazione; per attingere acqua gli abitanti devono
percorrere lunghe distanze e parecchi ragazzi non frequentano la scuola perché
occupati ad approvvigionarsi d’acqua.
L’importanza dell’acqua per il
miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere aiuta a:
- ridurre le malattie epidemiche
della popolazione;
- ridurre le distanze percorse dalla
popolazione per attingere l’acqua;
- contribuire allo sviluppo
socio-economico della regione;
- favorire lo sviluppo rurale;
- creare posti di lavoro;
- favorire la scolarizzazione.
Per la maggior parte degli acquedotti
abbiamo dovuto costruire la stazione di pompaggio munita di due pompe e due
motori e di un quadro di comando.
A scadenze regolari abbiamo costruito
altri acquedotti:
- 1995 ristrutturazione acquedotto
Rutongo (danneggiato della guerra): CHF 40.000.-
- 1998 / 1999 comune di Rutongo,
lavori di sostegno alla montagna e potenziamento acquedotto a seguito di forti intemperie: CHF 100.000.-
- 2002 / 2003 comune di Kanombe,
settore BUSANZA: CHF 100.000.–
- 2004 / 2005 Comune di Kanombe,
settore MASORO: CHF 80.800.-
- 2006 comune di Kanombe settore
GATENGA: CHF 180.000.-
- 2007 comune di Kanombe settore
RUBILIZI : CHF 183.000.-
- 2007 / 2008 comune di Kibungo,
settore MUHAZI CHF100.000.-
- 2007/2008 comune di BUTARE, settore
MBAZI CHF 144.500.-
- 2008 / 2009 comune di Kigali,
settore KAGARAMA CHF 150.000.-
- 2010 / 2011 comune di Gikongoro,
distretto di Nyaruguru CHF 360.000.-
- 2011 pompe chf 81.590.- nella
savana
- 2012 pompe ad energia solare chf
285.550.-nella savana
- 2013 pompe energia solare chf
361.980.-nella savana
- 2013 riparazione Butare
(scoscendimento) chf 40.000.- nella savana
- 2014 pompe ad energia solare chf
135.000.- nella savana.
