Park & Read Lugano: i progetti per un nuovo design
L’evento Park & Read al Parco Ciani e all’interno di Villa Carmine di Lugano si ripete ogni estate da diversi anni, ed è un evento studiato per promuovere la lettura e la cultura, insieme al relax, nella natura.

Le microbiblioteche consentono di rilassarsi in uno splendido contesto naturale, leggendo un libro, una rivista, un fumetto o uno dei giornali messi a disposizione dall’Agorateca di Lugano. Lo spazio all'aperto accoglie anche letture e incontri di carattere letterario, teatrale e altro.
A disposizione del pubblico ci sono tavolini, sedie e sedie a sdraio, nonché un punto ristoro alla darsena e dentro Villa Carmine. Domani, 4 luglio, presso la darsena del Parco, alle 18.30, verranno presentati i lavori sviluppati dagli studenti del Master of Arts in Interior-Architectural Design (IMIAD) della SUPSI: proposte per un nuovo design dei Park&Read.
Il Dipartimento ambiente costruzioni e Design della SUPSI collabora con
altre università internazionali per proporre un Master in Architettura
d’interni (IMIAD). In questo ciclo formativo gli studenti hanno la possibilità
di frequentare le università partner e quindi recarsi in India, Germania,
Turchia, Finlandia e Svizzera.
Quest’anno, nel corso di un atelier di progettazione, gli allievi del Master
hanno sviluppato un nuovo concept di arredo interno ed esterno per il
Park&Read di Lugano. Tutto questo tenendo conto del valore storico e
sociale del Parco Ciani e della temporaneità dell’evento.
Durante il Longlake Festival la docente SUPSI Virginia Moretti e l’assistente Marina Pedrazzini presenteranno i progetti per il nuovo design del Park&Read della SUPSI. L’ingresso è gratuito.